Partendo da Thaur in Tirolo il tracciato - 180 km di lunghezza per un dislivello di 9.600 m - conduce fino al Santuario di San Romedio in Trentino toccando il monastero di Maria Waldrast, le alpi di Stubai, la Forcella di Monteneve (2.700 m ), il Gruppo di Tessa, Merano e il Passo delle Palade.
I pellegrinaggi sono tornati d'attualità: si cammina all'aria aperta e con qualsiasi tempo, soli con se stessi, lasciando fluire i pensieri al cospetto di Dio per ripensare o compiere importanti scelte di vita.
Quale sia la strada percorsa da San Romedio non è dato saperlo con esattezza, tuttavia abbiamo deciso di incamminarci e tentare quanto meno di seguire le sue tracce. Il cammino è stato realizzato e inaugurato nel 2014, in occasione del "50° anniversario della Diocesi di Innsbruck".
Dati del Tour:
Partenza: Thaur, Tirolo, Austria
Arrivo: San Romedio in Val di Non, Trentino, Italia
Distanza: 180 km, dislivello: 9.600 m, 12 tappa
Tour informationi: www.romedius-pilgerweg.at
Chi decide di dedicarsi completamente al cammino di San Romedio dovrebbe avere a disposizione 12 giorni, ma naturalmente ogni pellegrino può decidere in autonomia una diversa suddivisione dei tempi e delle tappe. Il percorso qui illustrato è adatto a escursionisti con una buona preparazione fisica. Alcuni tratti esigono passo fermo, capacità di orientamento ed essere esperti escursionisti. È consigliabile prenotare in anticipo rifugi e alberghi per assicurarsi un pernottamento comodo.
Alla Forcella di Porto si valica il confine italo-austriaco, pertanto è necessario avere con sé un documento di identità.
I tempi di percorrenza qui riportati sono puramente indicativi e calcolati per un’andatura media. L’escursionista più allenato riuscirà probabilmente a mantenersi sotto i tempi indicati, ma di certo vi sarà anche chi impiegherà di più poiché di tanto in tanto sosterà per lasciarsi avvolgere dalla bellezza del creato e meditare su chi ci ha donato tanta magnificenza.
Avvertenza:
A causa dell’elevata altitudine dei valichi (Forcella di Porto, Passo del Muro, Forcella di Monteneve, Forcella di Sopranes) può accadere essi siano innevati sul versante in ombra sino a fine maggio. Anche i rifugi sono aperti solamente dopo la metà di giugno.
Per questo il periodo più adatto per compiere il Cammino di San Romedio va dalla metà di giugno fino ad ottobre.