Il Cammino di Santiago nella regione di Hall- Wattens

Cammino Percorso consigliato

Il Cammino di Santiago nella regione di Hall- Wattens

Cammino · Karwendel
Logo Tourismusverband Region Hall-Wattens
Responsabile del contenuto
Tourismusverband Region Hall-Wattens Partner verificato  Explorers Choice 
  • St. Martin
    St. Martin
    Foto: Hall Wattens, Tourismusverband Region Hall-Wattens
Il Cammino di San Giacomo è l'antichissima via dei pellegrini che porta fino a quella che si reputa essere la tomba di San Giacomo il Vecchio, uno dei dodici apostoli. La tomba si trova a Santiago de Compostela, nel nord-ovest della Spagna. La parte più nota del sentiero è dunque quella spagnola, che va dai Pirenei fino a Santiago de Compostela.
facile
Lunghezza 15,2 km
4:14 h.
358 m
312 m
899 m
587 m

Attraverso i villaggi di MARTHA, il Cammino di Santiago nella nostra regione porta da Gnadenwald ad Hall passando per Absam.

Più avanti, da Thaur a Rum.

Consiglio dell'autore

Una visita alla chiesa parrocchiale di San Nicola a Hall e alla basilica di Absam!
Immagine del profilo di Hall Wattens
Autore
Hall Wattens
Ultimo aggiornamento: 10.05.2021
Difficoltà
facile
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
899 m
Punto più basso
587 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Punti di ristoro

Alpenhotel Speckbacher Hof
Gasthof Michaelerhof
Alpengasthof Walderbrücke

Partenza

Terfens (585 m)
Coordinate:
DD
47.322530, 11.642160
DMS
47°19'21.1"N 11°38'31.8"E
UTM
32T 699654 5244392
w3w 
///patenti.portatore.inviti

Arrivo

Thaur

Direzioni da seguire

Gnadenwald è menzionata per la prima volta in un documento già verso la fine dell'XI secolo come "Gemain auf dem Wald" (comune sul bosco). La Chiesa di San Martino è una costruzione gotica dall'interno rifatto in epoca barocca, le cui prime testimonianze scritte risalgono al 1337. Il convento di San Martino sorse intorno al 1445, dove già c'era un eremitaggio, e venne ben presto collegato con il convento delle "Suore del Bosco". Diversi reperti testimoniano di un insediamento di epoca precristiana nella zona del famoso santuario e meta di gite. Itinerario da Gnadenwald ad Absam ca. 5,5 km.

 

I primi insediamenti ad Absam, anticamente "Abazanes", sono di epoca preistorica. Oggi il paese si è fatto un nome come "paese dei presepi" ma anche grazie alla parrocchia-santuario di San Michele, una chiesa tardo-gotica eretta nel 1420.Nel 2000 la chiesa è passata a basilica ed è una meta importante anche fuori della regione per i pellegrini e i visitatori del santuario.Itinerario da Absam a Hall ca. 1,5 km.

Il popolamento della zona è strettamente legato con l'estrazione del salgemma. La salina, la navigazione fluviale sull'Inn e la zecca portarono ad un rapido slancio economico e Hall diventò una delle città più importanti nella regione alpina orientale. Con i suoi vicoli stretti e i palazzi incantevoli il suggestivo nucleo storico della città, che fu fortificata nella prima metà del XIV secolo, forma un complesso straordinario. Per i pellegrini sul Cammino di San Giacomo attraverso il Tirolo è una tappa assolutamente da non perdere. Itinerario da Hall a Thaur ca. 2 km.

La località veniva menzionata già nel IX sec. come "Turane". E' il luogo conosciuto più antico della media valle dell'Inn! Thaur è uno dei noti paesi dei presepi del Tirolo, sul posto sono conservati molti presepi di Josef Giner il Vecchio. Anche il carnevale ha una lunga tradizione e attira sempre molti visitatori. Una grande importanza per Thaur la riveste la Chiesetta di San Romedio: il piccolo santuario è consacrato ai Santi Apostoli Pietro e Paolo.

Itinerario: da Thaur a Rum ca. 2 km

Mezzi pubblici

Raggiungibile con mezzi pubblici

Es besteht die Möglichkeit Terfens mit dem Zug von Hall i. T und Innsbruck zu erreichen.

Nähere Information unter:

www.oebb.at

In auto

Inntalautobahn A12 - Ausfahrt 171 Vomp - folgen Sie der Vomper Landesstraße/L222 bis Terfens

Coordinate

DD
47.322530, 11.642160
DMS
47°19'21.1"N 11°38'31.8"E
UTM
32T 699654 5244392
w3w 
///patenti.portatore.inviti
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Percorsi consigliati nei dintorni

  • Romedius Pilgerweg
 Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
Difficoltà
facile
Lunghezza
15,2 km
Durata
4:14 h.
Salita
358 m
Discesa
312 m
Punto più alto
899 m
Punto più basso
587 m
Raggiungibile con mezzi pubblici Itinerario a tappe Punti di ristoro lungo il percorso Rilevanza culturale/storica

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
  • 3 Waypoint
  • 3 Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio

Vi preghiamo di aspettare

Allogamenti sarà cercato

Vi preghiamo di aspettare

presto tutti i dati sono caricati