La chiesetta incantevole di San Romedio troneggia sopra il villaggio di Thaur nel parco naturale Karwendel con le rovine del castello adiacenti. Varie sono le possibilità di arrivare al nostro luogo suggestivo. Per esempio, si parte direttamente dalla chiesa parrocchiale di Thaur proseguendo la via crucis passando per le grotte fino alla chiesetta di Romedio a 793 m.
Dal parcheggio Thaurer Alm (Langgasse), attraverso il sentiero Adolf Pichler, si arriva alle rovine del castello e da lì si scende verso la locanda Romediwirt situato vicino alla chiesetta. Partendo dal parcheggio Thaurer Stollen di Kapons invece si prende il sentiero chiamato “Berufungsweg”, che è stato costruito nel 2007. I cinque piloni votivi, opere d’arte fatte da artisti austriaci, costeggiano il sentiero. Ogni primo mercoledì nel mese di maggio fino ottobre viene tenuta una processione seguita da una messa nella chiesetta.
Una volta in cima, la vista spazia sull’incantevole paesaggio circostante. Rilassatevi e godetevi la magia di questo posto, lontano da stress e frenesia.
La chiesetta rimane aperta da mercoledì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00.
Luogo suggestivo
in breve
- Via Crucis e cammino vocazionale
- Posto di ristoro Romediwirt
- Mostra permanente RundumTHAUR
- Sulle orme di San Romedio
- Parco naturale Karwendel
- Il cammino di San Romedio
- Processione della Domenica delle Palme al Romedikirchl
- I preseppi di Thaur
- Geocaching: Circuito del Castello di Thaur
La chiesa sulla collina di Thaur è dedicata ai Santi Pietro e Paolo e a San Romedio. Il suo edificio predecessore fu menzionato per la prima volta in un documento del 1367. Nel 1778/79, la vecchia chiesa fu sostituita dall'attuale edificio sacro costruito secondo i piani dell'architetto di corte Michael Umhauser.
I tre altari risalgono all'epoca della costruzione della chiesa. L'altare maggiore contiene un reliquiario nel quale è conservata la reliquia della testa di un compagno di San Romedio, mentre una costola e una vertebra del santo sono conservate in un reliquiario separato.
Anche se la chiesetta viene spesso chiamata cappella del castello dei locali, non ha alcuna connessione con il complesso del castello.
Processione della Domenica delle Palme
La chiesetta Romedikirchl svolge un ruolo importante a Pasqua, infatti, da qui parte la processione delle palme, una lunga tradizione di oltre 200 anni, che è diventata parte integrante della vita dei locali e attira innumerevoli fedeli ogni anno. La figura di Cristo, seduto su un asino, viene trasportata a bordo di un carro, e rappresenta il centro della processione. Inizia la Domenica delle Palme alle ore 13.00 nella chiesa parrocchiale di Thaur.
A proposito, durante la Quaresima, il presepe quaresimale può essere ammirato nella chiesetta Romedikirchl. È stato rinnovato nel 2005 e è esposto dal Mercoledì delle Ceneri fino alla seconda domenica di Pasqua. La tradizione del presepio è molto diffusa a Thaur e ha un ruolo importante nelle festività cristiane!
La Via Crucis
Il sentiero che porta fino alla chiesetta è accompagnato da sette cappelle di stazione, costruite nel 1873. La cosiddetta cappella sotterranea e il Santo Sepolcro fanno parte della Via Crucis. Il portale che attraversa il sentiero segna la fine della Via della Croce.
La prima menzione documentaria del castello risale al 1232. Meinardo II, conte del Tirolo, era in possesso del Castello di Thaur e delle saline locali tra il 1282 e il 1284. Il castello divenne ben presto una roccaforte militare e dopo una residenza di caccia per i sovrani, soprattutto per l'imperatore Massimiliano I d’Asburgo. A causa della mancanza di denaro, il castello di Thaur passò infine dai conti tirolesi alla proprietà privata.
L’uso del castello oggi
Nel 1939, il sito è stato posto sotto un ordine di conservazione. Le rovine del castello sono state restaurate e studiate scientificamente a partire dal 2003. Nel 2015, è stato implementato un percorso visivo per ridare vita alle rovine.
Spettacoli teatrali nelle rovine
Oggi, spettacoli teatrali si tengono regolarmente nelle rovine del castello di Thaur.
Proprio accanto alla chiesetta Romedikirchl, si trova il Romediwirt, una locanda moderna e tradizionale. La cucina si base soprattutto su prodotti freschi e stagionali dei contadini locali.
Questa mostra speciale al piano superiore del Romediwirt è dedicata alla storia del villaggio di Thaur e agli abitanti di oggi - i gufi del Karwendel. Il progetto è stato realizzato nel 2018 insieme all'associazione Chronos di Thaur, il parco naturale Karwendel e il comune.
Orario di apertura e contatto
rundumthaur
Romediwirt, 1. Stock
Schlossgasse 17 in Thaur
Orari di apertura e contattoLa
La mostra è aperta durante gli orari di apertura del Romediwirt Thaur.
visite guidate su richiesta
+43 650 3161570, josef.bertsch@gmail.com (inglese)
Come arrivare
Nessun accesso diretto possibile! Si prega di utilizzare i parcheggi Thaurer Almweg o Thaurer Stollen.
In nessun altro villaggio tirolese il nome Romed/Romedius è così diffuso e popolare come a Thaur. San Romedio viene celebrato con grande dignità il 15 gennaio.
Il cammino di San Romedio lungo 180 km con un dislivello di 10.000 metri parte presso la chiesetta di San Romedio a Thaur (790 m) e finisce a San Romedio nella Val di Non in Trentino. Informazioni dettagliate sul cammino si possono trovare qui: