Marien Basilika_Absam_Kraftort ©hall-wattens.at (26)

Basilica di San Michele Arcangelo a Absam

Luogo suggestivo nella regione Hall-Wattens

Costruzione della chiesa parrocchiale San Michele Arcangelo

Absam deve la sua importanza come luogo di pellegrinaggio conosciuto ben oltre il Tirolo all'immagine della Madonna che apparve sul vetro della finestra di una casa di Absam il 17 gennaio 1797.

Secoli prima c'era già una chiesa ad Absam dedicata a San Michele Arcangelo. Intorno al 1280 essa divenne parrocchia a pieno titolo sotto il patrocinio del vescovo di Augusta. La ragione di ciò fu l’aumento della popolazione grazie all’estrazione di salgemma nella Halltal nel XIII secolo. Nel 1331, la chiesa parrocchiale fu menzionata per la prima volta in un documento, insieme alle chiese di San Nicolò a Hall e San Ulrico a Thaur.

Tuttavia, la parrocchia di Hall divenne presto più grande e più importante, perché con la produzione del sale presso il fiume Inn, la fortificazione della città e il titolo di città nel 1303, sempre più lavoratori e artigiani si stabilirono a Hall. Questo suggellò il destino di Absam come sede parrocchiale a favore della città di Hall per secoli. Il clero e i cittadini di Hall però erano obbligati a fare una processione annuale ad Absam la domenica dopo il giorno di San Vito (15 giugno) e il giorno di San Michele (29 settembre).
La chiesa e la canonica furono distrutti dalle truppe bavaresi nel 1413. La nuova chiesa fu costruita intorno alla metà del XV secolo in stile tardo-gotico a tre navate con massicce colonne. A causa dei danni provocati dai terremoti, sono state necessarie numerose ricostruzioni nel corso dei secoli alla torre campanaria e al tetto. L'interno fu barocchizzato nel 1779/80. In occasione del 100° anniversario dell'apparizione dell'immagine, la facciata fu resa nuovamente gotica nel 1897/98: furono realizzati il sorprendente frontone a gradini e il vestibolo. L'interno della chiesa è stato restaurato nel 1976/77, l'esterno nel 1988/89.

Luogo suggestivo chiesa parrocchiale San Michele Arcangelo

in breve

  • Immagine miracolosa di Maria
  • Il più importante luogo di pellegrinaggio del Tirolo
  • Tavolette votivi
  • Cucina tipica: Landgasthof Bogner, Kirchenwirt, Gasthof Ebner
  • Pellegrinaggio mensile: prima domenica del mese
  • Souvenirshop
  • Chiesa ideale per festeggiare il matrimonio

L’interno della Basilica di Absam

Ostersonntag-Radiomesse-aus-der-Basilika-in-Absam

Il santuario è un vero gioiello storico-artistico. La facciata ovest con il suo frontone a gradini da un’impronta al villaggio. Sul muro esterno si trova il mosaico della Madre delle Grazie di Absam. La pala dell'altare maggiore della metà del XVIII secolo è dedicata al patrono della chiesa, San Michele Arcangelo. L'altare del lato sud è anche l'altare della grazia, che divenne il centro del santuario quando l'immagine miracolosa fu portata nella chiesa nel 1797.

Absam diventa meta di pellegrinaggio

erscheinungsbild-maria-absam

Alla fine del XVIII secolo, la parrocchia di Absam conobbe un enorme rilancio e si sviluppò in un importante luogo di pellegrinaggio per l'apparizione della Vergine Maria sul vetro di una finestra di casa vicino alla chiesa.

Nel pomeriggio del 17 gennaio 1797, una ragazza di 18 anni, Rosina Bucher, vide la Madonna alla finestra e poi si accorse che sul vetro all’interno della finestra c’era il volto della Madonna. L’apparizione si diffuse rapidamente e tante persone si riunirono per vedere l’immagine. Anche i vari tentativi fatti dagli scienziati di rimuovere il volto della Madonna non servirono a nulla. Il volto è rimasto e l’immagine fu esposta nella chiesa.

Anche se l'immagine della Madonna non era considerata un fenomeno miracoloso né dalla chiesa ufficiale né dallo stato, segna l’inizio del pellegrinaggio ad Absam. Da allora, due processioni si tengono annualmente ad Absam, il 17 gennaio, il giorno della apparizione dell'immagine, e il 24 giugno, il giorno in cui l'immagine fu trasferita nella chiesa.

Due medaglie imperiali del 1848 provano che anche i membri della famiglia imperiale austriaca andavano in pellegrinaggio ad Absam. L'immagine della Madonna di Absam e i pellegrinaggi non hanno perso la loro importanza fino ad oggi. La chiesa parrocchiale di Absam non è nota solto per il pellegrinaggio, ma anche popolare tra i tirolesi come chiesa per matrimoni.

La chiesa santuaria dichiarata basilica

Absam Basilika und Bauernhof

ll 24 giugno 2000, giorno di San Giovanni Battista, la chiesa di Absam è stata proclamata basilica minore. Essa è il primo santuario del Tirolo ad ottenere questo titolo senza essere un monastero o un’abbazia.

Themen

Torna alla panoramica

dei nostri luoghi suggestivi