Kloster-St.-Martin-Gnadenwald-Kraftort-hall-wattens.at-4

Convento St. Martin a Gnadenwald

Luogo suggestivo nella regione Hall-Wattens

Storia delle origini di St. Martin

La sua storia risale al XI secolo quando sul luogo dell'attuale monastero si trovava una casa di caccia con una cappella in onore di San Martino. La prima menzione documentata è del 1337 in un testamento del maggiordomo tirolese Heinrich von Rottenburg e la seconda è stata fatta nel 1382. Intorno a quest’epoca fu fondato un eremo, abitato da due fratelli.

La figlia Magdalena Getzner del ricco borghese di Hall Jörg Perl entrò nel monastero di Santa Maddalena nella valle Halltal insieme a sua figlia nel 1486. Questo era possibile grazie alle donazioni annuali al monastero dal padre. La figlia di Magdalena Getzner, anche lei chiamata Magdalena, aveva problemi di salute, probabilmente un handicap mentale, motivo per cui le fu permesso dal vescovo di lasciare il monastero di Santa Maddalena e di stabilirsi in un alto posto. Magdalena Getzner e sua figlia, accompagnate da alcune sorelle, hanno scelto St. Martin a Gnadenwald come nuovo luogo di residenza, secondo un documento del 1497 dell'archivio parrocchiale di Baumkirchen. Di conseguenza, fu fondato un convento, di cui Magdalena Getzner divenne priora.
Il 7 ottobre 1520, il convento agostiniano di San Martino in Gnadenwald bruciò. Le 30 suore trovarono rifugio nella cappellania di San Salvator a Hall e vi rimasero fino al 1566.
Il tempo delle guerre dei contadini e della riforma non era l'epoca per ricostruire i monasteri bruciati. Le rovine di San Martino, le cui finestre e contrafforti gotici testimoniano ancora l'antico edificio, rimasero abbandonate nel bosco per oltre 100 anni. Era il parroco di Hall, Christof Wenig, che iniziò a ricostruire le rovine bruciate e a fondare un monastero.
Nel 1826 l'intera chiesa fu rinnovata e nel 1836 ricevette un nuovo altare maggiore con una pala d'altare probabilmente di Arnold Schöpf. Gli affreschi di Milldorfer invece sono rimasti.
Durante il periodo dei Nazareni, il monastero ha ricevuto un presepio con figure alte più di 80 cm.
Nel 1935, le Suore Terziarie di Hall si trasferirono nel monastero, e vi gestirono una pensione dal 1939. Questo era un posto prezioso per i pellegrini. Purtroppo, l'affitto è stato cessato nel 2019 e anche le Suore Terziarie non vivono più nel monastero.

Luogo suggestivo St. Martin in breve

  • Un luogo di riposo per camminatori e pellegrini
  • Sosta nell‘Alpenhotel Speckbacherhof
  • Percorso di riflessione con labirinto di pietra
  • Sentiero degli alberi
  • La più grande area protetta delle Alpi orientali: il parco naturale del Karwendel

Escursioni intorno a St. Martin

Labirinto di pietra, sentiero di contemplazione, sentiero naturalistico sugli alberi, Cammino di Santiago tiroleseÈ ovvio che San Martino in Gnadenwald è stato scelto

È ovvio che San Martino in Gnadenwald è stato scelto come uno dei nostri luoghi di potere. Quando si arriva lì, si può già sentire l'aura speciale di questo posto. Prima di tutto, St. Martin è un luogo di relax - sia fisico che spirituale. Nei nostri tempi frenetici, "venire a riposare" è estremamente importante. Il labirinto di pietra cretese o classico posizionato in basso a sinistra è il simbolo del percorso umano della vita. I labirinti si trovano in molte culture da più di 5000 anni e sono formati dal bisogno di pace interiore e di casa.

Tutta la zona intorno a St. Martin può essere meravigliosamente esplorata con passeggiate o escursioni. La varietà è garantita, perché se qualcuno preferisce una piacevole passeggiata lungo l'altopiano soleggiato o vuole andare in alto: tutto è possibile da St. Tra il monastero di San Martino e San Michele a Gnadenwald c'è il sentiero tematico degli alberi. Lungo il bordo appartato della foresta, le piante legnose native sono presentate in 14 stazioni. Il percorso di contemplazione, che corre in direzione ovest verso il Walderbrücke, è orientato con le sue nove stazioni alle parole delle "Beatitudini" di Gesù. Ci fanno prestare attenzione e fare una pausa. Il sentiero di riflessione fa anche parte del Cammino di Santiago, l'antica via di pellegrinaggio verso la presunta tomba di San Giacomo il Vecchio a Santiago de Compostela, nel nord-ovest della Spagna. Il Cammino di Santiago del Tirolo consiste in due percorsi principali che portano verso ovest. Un po' più lontano da San Martino, ma sicuramente degno di nota perché si trova anche sul Cammino di Santiago, è il luogo di pellegrinaggio di Maria Larch. Il pellegrinaggio lì risale al XVII secolo. L'acqua sgorga da una magnifica fontana accanto alla chiesa, che si dice abbia proprietà curative.

Se volete fortificarvi durante o dopo la vostra escursione, ci sono due posti vicini dove fermarsi per rinfrescarsi. Direttamente accanto al monastero c'è l'Alpenhotel Speckbacherhof, e più a est c'è il Martinsstuben.

Tour di escursioniDetails

Baumpfad

Baumpfad

Baumpfad

Escursionismo

ascensione65 mPercorso2,3 kmPunto più elevato922 mDurata0:47 h

Facile

Scopri St. Martin a Gnadenwald con il nostro programma di attività settimanale

I nostri programmi di attività portano sempre gli ospiti nella zona di St. Martin in Gnadenwald. Durante le escursioni, le visite guidate Nature Watch, le escursioni con le racchette da neve o i programmi di attività, gli ospiti e la gente del posto scoprono l'impressionante paesaggio in un modo speciale. Scoprite il nostro programma di attività guidata estivo o invernale per la vostra vacanza perfetta. Saremo lieti di aiutarvi a trovare un alloggio adeguato. Il tema del pellegrinaggio e della peregrinazione è un focus esteso e importante nella regione di Hall-Wattens. Anche qui, vi offriamo le informazioni pertinenti.

Punti di ritrovo a St. Martin

Inverno a St. Martin/Gnadenwald

Gnadenwald è la destinazione perfetta per gli appassionati di sport invernali: sci di fondo, slittate, ciaspolate o semplicemente gironzolare attraverso il paesaggio innevato. Molteplici le possibilità di divertirsi con lo sci di fondo sull’altopiano soleggiato di Gnadenwald, sia per la tecnica classica (16 km) che per lo skating (7 km). Da lunedì a giovedì, le piste da sci di fondo perfettamente battute sono illuminate fino alle 19.30.

La pista di slittino è particolarmente adatta alle famiglie, poiché non è molto lunga. In inverno le montagne del Karwendel assumono un aspetto spettacolare. Le passeggiate con le racchette da neve verso la Hinterhornalm o verso Maria Larch sono particolarmente suggestive nella stagione invernale.

sport invernale a St. MartinDetails

Loipe Gnadenwald

Loipe Gnadenwald

Loipe Gnadenwald

Attività invernali

ascensione267 mPercorso15,7 kmPunto più elevato877 mDurata2:00 h

Facile

Themen

Luoghi suggestivi nella regione Hall-Wattens

Torna alla panoramica