Romedius Pilgerweg

Cammino Percorso consigliato

Romedius Pilgerweg

Cammino · Hall-Wattens
Logo Tourismusverband Region Hall-Wattens
Responsabile del contenuto
Tourismusverband Region Hall-Wattens Partner verificato  Explorers Choice 
  • Romediuskirche
    Romediuskirche
    Foto: Hall Wattens, Tourismusverband Region Hall-Wattens
Insieme a padre Martin Ferner, Hans Staud ha creato il sentiero di pellegrinaggio Romedius da Thaur a San Romedio con l'aiuto di vari documenti e mappe. L'impressionante percorso di pellegrinaggio offre al pellegrino momenti di pace e di contemplazione. Lungo la strada si attraversano le frontiere, non solo quelle tra il Tirolo del Nord, l'Alto Adige e il Trentino, ma anche i propri confini.

 

Scopri il tuo lato spirituale sulle tracce di San Romedio.

media
Lunghezza 23,9 km
8:15 h.
1.049 m
878 m
977 m
566 m
Dalla Romediuskirchl di Thaur lungo il sentiero di San Romedio nella valle dell'Inn, fino a Innsbruck, attraverso la romantica e selvaggia gola di Sill fino al ponte Stefansbrücke e sulla galleria si sale a Mieders nella Stubaital.
Immagine del profilo di Anne W.
Autore
Anne W. 
Ultimo aggiornamento: 22.04.2022
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
977 m
Punto più basso
566 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Punti di ristoro

Romediwirt

Partenza

Thaur (792 m)
Coordinate:
DD
47.301122, 11.467972
DMS
47°18'04.0"N 11°28'04.7"E
UTM
32T 686567 5241581
w3w 
///visivo.costruttiva.marchio

Arrivo

Mieders

Direzioni da seguire

Il percorso di pellegrinaggio inizia a Thaur presso la chiesa di Romedius a 790 m, con una magnifica vista sulla valle dell'Inn e lontano verso la Wipp e la Stubaital, dove finisce la nostra tappa di oggi. Attraversiamo il portale dell'antico castello di Thaur, scendiamo il sentiero di ghiaia lungo le stazioni della via crucis, e giriamo a destra al primo bivio nel sentiero di San Romedio. In una fattoria su St. Romedius Weg n. 6, vale la pena dare un'occhiata a un vecchio murale che raffigura St. Romedius e il villaggio originale di Thaur. Da Thaur, percorriamo un sentiero campestre via Rum, passando la cappella Marien sulla sinistra fino alla rotonda. Poco prima di questo sul sentiero, scendere fino all'incrocio di Murstraße - Auweg e continuare sulla destra, oltrepassare la scuola secondaria, lungo il sentiero dei campi, poi sopra la linea ferroviaria su un sentiero stretto fino a un sentiero. Scendi brevemente lungo questo sentiero e continua a nord della linea ferroviaria fino a Schusterbergweg.

Dal sottopassaggio ferroviario a Schusterbergweg, cammina lungo il marciapiede fino alla strada principale. Attraversate la strada e la locanda e dopo il ponte camminate lungo la riva della locanda sul sentiero oltre la locanda "Sandwirt" fino alla confluenza del Sill e della locanda. Continuare lungo il sentiero della riva del Sill attraverso il parco della città, attraversare Amraser Straße, continuare lungo la riva del Sill, superare il ponte Trient fino a un tunnel. Immediatamente prima di questo tunnel, il sentiero si dirama a destra nella Gola del Sill.

Raggiungiamo la Gola del Sill attraverso una passerella. Segui il sentiero nella stretta e romantica gola fino a poco prima del secondo ponte. Da lì, continuate lungo lo stretto e un po' esposto sentiero Seberiny, che corre leggermente di traverso al Sill, fino a raggiungere il ponte Zenzenhof. Poi continuare dritto sulla strada, passare il sottopassaggio della ferrovia e girare a destra dopo circa 50 metri. Cammina in salita su questo sentiero fino a raggiungere il terreno dell'ÖAMTC - poi segui le indicazioni per "Vill-Unterberg" sulla strada per la stazione ferroviaria di Unterberg. Attraversate il fiume Sill su un possente ponte di metallo e vedrete la locanda "Stefansbrücke" sul lato opposto della valle (possibilità di ristoro). Sopra la locanda, continuate lungo il sentiero passando davanti al monumento che commemora il viaggio di Papa Pio VI in direzione di Schönberg - Mieders. Circa 100 m dopo un grande bacino d'acqua, il sentiero Stollensteig si dirama a destra. Camminare sul sentiero forestale pianeggiante per circa 1 ora fino a raggiungere un sentiero forestale e incontrare il "Quo vadis Pilgerweg". Poi seguite questo sentiero in salita, sempre seguendo le indicazioni "Quo vadis Pilgerweg" passando davanti alla Fürstenhaus di Mieders, che serviva come residenza estiva per i principi vescovi di Bressanone nel XVIII secolo, fino a raggiungere il centro di Mieders. La destinazione della tappa di oggi è la piccola cappella del Calvario nel centro di Mieders su una piccola montagna.

Mezzi pubblici

Raggiungibile con mezzi pubblici

Con l'autobus 501, 502 o 503 per "Thaur Mitte".

Coordinate

DD
47.301122, 11.467972
DMS
47°18'04.0"N 11°28'04.7"E
UTM
32T 686567 5241581
w3w 
///visivo.costruttiva.marchio
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Percorsi consigliati nei dintorni

  • Il Cammino di Santiago nella regione di Hall- Wattens
 Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
Difficoltà
media
Lunghezza
23,9 km
Durata
8:15 h.
Salita
1.049 m
Discesa
878 m
Punto più alto
977 m
Punto più basso
566 m
Raggiungibile con mezzi pubblici Itinerario a tappe Punti di ristoro lungo il percorso Rilevanza culturale/storica Da punto a punto

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
  • 1 Waypoint
  • 1 Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio

Vi preghiamo di aspettare

Allogamenti sarà cercato

Vi preghiamo di aspettare

presto tutti i dati sono caricati