Kraftort-Moelssee-in-der-Wattener-Lizum-12

Posto di relax Tre Querce a Mils

Luogo suggestivo nella regione Hall-Wattens

La quercia, l'albero della vita

Se vi riposate sulla piccola panchina di legno sotto i tre alberi, probabilmente noterete subito che non si tratta di tre querce. Per essere più precisi, ci sono solo due querce e un frassino.
È importante sapere che la quercia ha sempre svolto un ruolo importante a Mils particolarmente per il turismo. Il sentiero escursionistico da Mils a Baumkirchen lo mostra vividamente, poiché è ancora fiancheggiato da querce sul lato destro.

Il potere della quercia
I Celti avevano uno stretto rapporto con la natura e la quercia veniva venerata in modo particolare. Anche per altre culture e religioni come il cristianesimo la quercia è un albero dal profondo significato e simboleggia l’albero della vita. Il suo legno resistente e la sua lunga vita rappresentano la salvezza e la vita eterna. La quercia è anche presente nel gotico e nella storia moderna, per esempio sulle copertine della Bibbia.

Il luogo suggestivo

in breve

  • Il pellegrinaggio a Mils
  • Il potere della quercia
  • Il pilone votivo che ricorda
  • Escursioni lungo le querce
  • Un villaggio con tradizione – la sfilata carnevale dei Milser Matschgerer

La leggenda della Santa Maria di Mils

pfarre_Marienbilda

Nel cristianesimo, la quercia è sempre stata associata alla Beata Vergine Maria. Non sorprende quindi che le varie apparizioni della Madonna tra le fronde di una quercia diedero vita anche alla leggenda della Madonna di Mils. Si racconta che i contadini hanno trovato un'immagine della Madonna in una quercia mentre tagliavano la legna. Si dice che fosse una scultura di legno situata nel mezzo di un possente tronco di quercia.

Sono state tramandate due date per questo miracoloso ritrovamento: Gli anni 908 e 992, come testimonia il pilone votivo, che ormai non si trova più nel suo posto originale, ma in un bivio a metà strada tra Mils e Baumkirchen. Tuttavia, fino al XIX secolo, una croce di ferro tra le tre querce rimaste segnava la posizione originale dell'albero del ritrovamento. È possibile che questo luogo sia stato il luogo di nascita del sito Tre Querce, ma questo non può più essere provato e dovrebbe essere ricercato tra la popolazione anziana di Mils.
Sta di fatto che secoli fa questa regione era coperta da estese foreste di querce, i cui resti si possono ancora vedere a nord di Mils e sul versante del conoide alluvionale verso Baumkirchen.

Oggi non esiste più l'immagine originale, probabilmente romanica, della Madonna di Mils, perché la chiesa cadde vittima dell’incendio nel 1415. L’attuale figura della Madonna sull'altare laterale sinistro risale probabilmente al 1420 circa, come indicato non solo dallo stile gotico della figura, ma anche da un atto di donazione della baronessa Maria von Schneeburg nel 1694 per la Cappella delle Grazie collegata alla chiesa. Nell’atto si afferma che l'immagine ha goduto di una venerazione miracolosa per 274 anni, da cui si può calcolare l'anno 1420.

Pilone votivo

images_017

Questo semplice pilone votivo di cemento contiene un quadro dipinto su lastra di rame dalla pittrice tirolese Paula Tiefenthaler (1881-1942), che rappresenta il ritrovamento dell'immagine della Vergine Maria sull'altare laterale sinistro della chiesa parrocchiale quando i contadini di Mils tagliarono una quercia.

Escursioni lungo le querce

Baumkirchner Tal

Baumkirchner Tal

Baumkirchner Tal

Escursionismo

ascensione236 mPercorso7,0 kmPunto più elevato790 mDurata2:05 h

Facile

Themen

I luoghi suggestivi nella regione Hall-Wattens

Torna alla panoramica