Il sentiero del pino cembro nella valle Wattental
Il sentiero del pino cembro nella valle Wattental
Escursionismo
ascensione608 mPercorso11,6 kmPunto più elevato2016 mDurata4:30 h
Medio
Con il Wattentaler Lizum o Wattener Lizum si intende il termine orientale della valle Wattental, che si dirama dalla bassa valle dell'Inn a Wattens. La parola Lizum è strettamente associata al pascolo alpino, e di conseguenza ci sono diversi pascoli alpini nel Wattener Lizum.
L’escursione lungo il Lizumer Zirmweg
L'antico Lizumer Zirbenweg o Zirmweg (sentiero dei cirmoli) conduce lungo il lato orientale della valle lungo il torrente Lizumerbach fino a Melang. Qui il sentiero attraversa prati e pascoli fino alla Innerlannalm (1.684 m). Per i prossimi 300 metri di altitudine, lo Zirmweg si arrampica nella foresta di cembri sino al rifugio Lizumerhütte (2019 m). La valle impressiona costantemente con la sua fantastica flora e fauna. Nel mese di giugno, quando le rose alpine fioriscono rendono l’escursione un'esperienza unica.
Questa escursione vi porta nel misterioso regno dei cristalli. Oltre ai cristalli di sale della valle Halltal agli scintillanti cristalli Swarovski, troverete qui i cristalli di rocca delle Alpi di Tux. Lungo il sentiero Lizumer Zirmweg, si trova uno dei punti in cui si può stampare la propria cartina escursionista. Alla fine dell’escursione, fate un salto all'ufficio turistico di Hall per prendervi un piccolo souvenir scintillante.
Dopo una piacevole scarpinata di 2 ore e mezza, si arriva al rifugio Lizumerhütte dove si gode una vista mozzafiato sulle Alpi di Tux. La Lizumerhütte è uno dei rifugi più alti del Club Alpino di Hall ed è aperto tutto l'anno. Inoltre, il posto è famoso per i vari corsi di formazione sulle tematiche delle valanghe tenuti al rifugio.
Molti sentieri a lunga percorrenza attraversano la Lizumerhütte, come il sentiero Inntaler Höhenweg, la Via Alpina, l’Adlerweg, la Via Venezia Alpina e il percorso Glungezer & Geier. La zona intorno alla Lizumerhütte è un'area di addestramento militare delle forze armate austriache. I gestori del rifugio o il comando TÜPL (Tel. 050201/6442010) vi informano sui rispettivi orari di chiusura.
Il luogo suggestivo sentiero del pino cembro
nella valle Wattental in breve
Dopo il primo tratto nel bosco, si apre un panorama meraviglioso sugli alpeggi alpini, a quota 1.850 m. Da qui si dirama a sinistra la strada forestale che porta alla malga Melang.
Sono sette gli agricoltori che forniscono il latte al caseificio alpino di Außermelang Alm. I gestori Thomas e Margit Klingler usano una stufa a legna per riscaldare il calderone del formaggio per renderlo unico nel suo genere. Un totale di 100.000 litri di latte viene utilizzato in estate per produrre burro e formaggio.
Sopra Melang, a circa 2000 m, si trova l'alpeggio Ausserlann famoso per i suoi maiali alpini della famiglia Klingler. La carne tenera è d’avvero una specialità ed è in vendita presso le filiali Hörtnagl.
Poco prima della Lizumer Hütte, tra pascoli alpini e pini cembri, troverete il caseificio Lizum, che offre varie specialità casearie tipiche della regione tenute in un frigo self-service.
Tutela della flora e della fauna
Le montagne che circondano la Wattental sono il posto ideale per gli amanti dello sci alpinismo. Godetevi la natura incontaminata l’habitat di numerose specie selvatiche. Sotto la cima Grafennspitze si estende una foresta di pino cembro, che svolge un’importante funzione di protezione dall’erosione e di contenimento delle valanghe. A queste altitudini, un giovane albero ha bisogno di almeno 30 anni per poter assumere la sua funzione protettiva. Per preservare questo paesaggio unico, è necessario un comportamento adeguato, quindi non raccogliere piante e muoversi solo su sentieri segnati.
Centro ARVA / campo di addestramento Lizumerhütte
Soprattutto in inverno, è importante essere consapevoli dei pericoli della montagna e del rischio di valanghe. La presenza di dispositivi di sicurezza in caso di travolgimento da valanga è indispensabile. A questo scopo, il club alpino di Hall offre costantemente vari corsi di addestramento per le attività sci-alpinistiche al rifiugio Lizumerhütte come p.e. l’uso dell’apparecchio elettronico di ricerca in valanga (A.R.VA.).