Mölssee_Wattener Lizum_Kraftort ©Hall-Wattens.at (14)

Il lago Mölssee nel Wattener Lizum

Luogo suggestivo nella regione Hall-Wattens

Il lago Mölssee è uno dei nostri luoghi suggestivi più difficili da raggiugere ma impossibile sfuggire al suo fascino. L'acqua chiara e la natura incontaminata aiutano a staccare dalla solita routine così stancante. Qui potete ritrovare il vostro equilibrio, respirare e scoprire la bellezza della natura.

L'escursione al luogo magico Mölssee
Il modo migliore per visitare il Mölsee è attraverso un'escursione ad anello passando per le valli Mölstal e Wattental. Nel mese di giugno centinaia di rose delle Alpi (rododendro rosso) in fiore incantano gli escursionisti e gli alpinisti nel Wattener Lizum. Dopo una lunga scarpinata il rifugio Lizumer Hütte è il posto ideale per rifocillarsi con prodotti tipici.

Percorso
Posteggiare l’autovettura al parcheggio Lager Walchen nella valle Wattental, oltrepassare la zona militare, girare a destra nella valle Mölstal e seguire il sentiero numero 328. Esso si fa subito pendente, ma più tardi si snoda dolcemente lungo il percorso di crinale dove la veduta si apre sul paesaggio circostante e sulle varie cime come Seekarspitze, Sunntiger, Malgrübler e Haneburger. Superato il gias Mölser Niederleger, si continua tra boschetti di pino cembro fino all’alpeggio in quota Mölser Hochleger. Ci vuole circa 1 ora e mezza per arrivare.

A sinistra c'è un cartello sulla casera che ci indica il sentiero di 20 minuti accanto ad un borbottante ruscello. Una volta in cima, il nostro luogo suggestivo si trova a 2280 m. Un posto veramente da sogno!

Dopo una sosta si continua in salita fino alla Mölser Scharte dove l’ampio bacino del Wattener Lizum si estende davanti a noi. Poi si scende al rifugio Lizumerhütte. Ma quelli che sono ancora motivati possono scalare prima il monte Mölser Berg (2479 m).
Dopo il meritato relax si scende dalla Lizumerhütte lungo il sentiero dei cirmoli per rientrare al Lager Walchen. Ore di percorrenza: 5.

Luogo suggestivo Mölssee nel Wattener Lizum

in breve

  • Le meravigliose Alpi di Tux
  • Pesci nel lago Mölssee
  • L’imperatore Massimiliano I. e il lago Mölssee
  • Il medico Guarinoni della città di Hall e il lago Mölssee
  • Storie e leggende

Dove si trova il lago Mölssee?

Il lago si trova nella Mölstal, una valle laterale della Wattental, ad un’altitudine di 2238 m. È situato in una piccola conca sotto la porta Mölserscharte e il monte Roßkopf, quindi si è originato per via di un ghiacciaio che scendeva dai monti. Il Mölssee ha una larghezza di 65 m e una lunghezza di 144 m. Il lago raggiunge un’estensione di circa 8430 m2 e una profondità massima di 6,75 m. La temperatura si mantiene costante intorno ai 16 °C. L’acqua è molto pulita e cristallina e nel lago nuotano trote e carpe.
Il lago è raggiungibile a piedi ma dato che si trova in una zona militare è consigliabile informarsi sugli orari di apertura del Lager Walchen.

Citazione storica del lago

Vari personaggi storici e famosi hanno già descritto il lago Mölssee. Per esempio, l’imperatore Massimiliano I nel suo libro di pesca del 1500 ha menzionato "due laghi selvaggi con coregoni nella valle di Mels".
Anche Ippolito Guarinoni, medico della città di Hall, ha descritto nel suo libro "Greuel der Verwüstung des menschlichen Geschlechts" del 1610, il lago di montagna che contiene i migliori salmerini. Ha persino visitato il lago durante un'escursione in montagna.

Più informazioni sulla zona

Themen

Luoghi suggestivi nella regione Hall-Wattens

Torna alla panoramica