Museo della Zecca Hall

A ovest del Castello di Hasegg, con il Museo della Zecca di Hall e la Torre della Zecca, dall'inizio dell'estate 2019 c'è una nuova attrazione: le due ruote idrauliche, ciascuna di cinque metri di diametro e riprodotte in scala 1:1, che a partire dal 1571 fornirono il primo azionamento idraulico per una macchina da conio. Già in epoca rinascimentale, ciò permise di moltiplicare il numero di monete coniate all'epoca della coniazione a martello grazie alla coniazione a rullo.
La macchina per il conio a rulli era considerata un'innovazione tecnica nel Medioevo ed era in grado di coniare circa 4000 monete al giorno. In confronto, un artigiano che coniava monete a mano riusciva a coniarne solo circa 300 al giorno.
Nel XV secolo fu inventata la cosiddetta "moneta tallero" sotto forma di "Guldiner", che non solo consentiva lo scambio economico attraverso i confini nazionali, ma era anche l'omonimo del dollaro. Ma anche la prima moneta industriale funzionante, la coniazione a rulli, fu sviluppata a Hall in Tirolo. Questa tecnologia si è diffusa in tutta Europa, un'area di distribuzione più ampia dell'attuale zona euro, ed è stata considerata "lo stato dell'arte" per un periodo di oltre 180 anni. La macchina per lo stampaggio a
La macchina per lo stampaggio a rulli - una sensazione tecnica: la miniera d'argento di Schwaz, gestita dalla famiglia di banchieri tedeschi dei Fugger, fece salire alle stelle la domanda di lingotti d'argento. La domanda di nuovi talleri non poteva più essere soddisfatta dalla coniazione manuale a martello che era ancora comune all'epoca. Così hanno iniziato a cercare un modo per automatizzare il processo di coniazione. L'arciduca Ferdinando II del Tirolo (1529-1595) fu un grande amico delle innovazioni tecniche. Sotto di lui, non solo la zecca di Hall fu spostata dal centro della città al castello di Hasegg, ma fu anche introdotta la coniazione a rullo.
La macchina per coniare a rulli, azionata dall'acqua, fu utilizzata per la prima volta a Hall nel 1571 e permise di coniare in massa monete d'argento. Questa forma di coniazione era estremamente efficiente e dava al maestro di zecca un significativo vantaggio competitivo. Hall fu quindi la prima zecca al mondo a passare da un'attività artigianale a una industriale.