Castello di Hasegg

La fortezza Burg Hasegg fu costruita poco dopo l'acquisizione dei diritti civici per proteggere la città, i giacimenti di sale e la navigazione sull'Inn nonché per controllare l'antica via del sale.
La fortezza Burg Hasegg fu costruita poco dopo l'acquisizione dei diritti civici per proteggere la città, i giacimenti di sale e la navigazione sull'Inn nonché per controllare l'antica via del sale.
Sotto il duca Sigismondo e l'imperatore Massimiliano I fu ampliata diventando un castello di rappresentanza.
1477 | Sigismondo trasferisce la zecca ducale da Merano ad Hall. |
1486 | conio della prima moneta d'argento - il primo tallero. |
1567 | la fortezza vive il suo periodo più importante: l'arciduca Ferdinando II trasferisce la zecca dal centro della città, dal cosiddetto Sparberegg, nella fortezza Burg Hasegg. Nello stesso periodo si coniano per la prima volta monete per mezzo di una macchina cilindrica. |
1748 - 1768 | vengono coniati 17 milioni di esemplari del noto tallero di Maria Teresa che viene utilizzato in tutto il mondo come mezzo di pagamento. |
1809 | all'epoca delle insurrezioni tirolesi contro la Francia la produzione nella zecca viene sospesa. |
1975 | il Museo della zecca viene riaperto sotto il nome di "Alte Münze" e in occasione delle Olimpiadi invernali 1976 ad Innsbruck produce una moneta commemorativa da 100 scellini. |
2003 | il museo viene completamente risanato e riceve il nome "Münze Hall". |
Da allora il Museo della Zecca si presenta con una superficie espositiva doppia e nuove attrazioni. A tutt'oggi vengono coniate monete speciali e su richiesta per aziende, eventi e feste private. |
Vi preghiamo di aspettare