Vi preghiamo di aspettare
Allogamenti sarà cercato
Vi preghiamo di aspettare
presto tutti i dati sono caricati
L'itinerario porta ad ovest di Wattens passando per un percorso fitness. Dopo una mezzora circa si arriva all'antico Insediamento retico di Himmelreich, che si presenta come un museo all'aperto, sulla cima di una collina. Nell'insediamento racchiuso da un vallo circolare si possono visitare le fondamenta di otto costruzioni, presumibilmente un maso costituito da un gruppo di edifici di un nobile retico.
Fu abitato dal IV al I sec. a. C. finché un incendio ne determinò la sua fine. I reperti – ceramiche ed utensili in ferro – si possono ammirare nel Museo della Preistoria di Wattens. Scendendo verso Volders si arriva a Schloss Aschach.
Menzionato per la prima volta in un documento nel 1334, il castello fu incendiato dopo un assedio nel 1413 e ricostruito nella sua veste attuale nel 1575. E' una proprietà privata e non può essere visitato.
Seguendo le indicazioni si arriva al Rafflersteig, un sentiero che si dirama dalla Kleinvolderbergstrasse e che porta fino a Schloss Friedberg costeggiando una romantica gola.
Documentato già attorno all'anno 1000, originariamente di proprietà della stirpe degli Andechs, nel 1491 passò nelle mani della famiglia nobile von Fieger.
Costoro diedero al castello il carattere tardo-gotico ancora dominante. Verso la metà del XIX sec. il castello diventò proprietà dei Conti Trapp. Gli ampi lavori di risanamento conferirono al castello il suo aspetto attuale. Nei mesi estivi è possibile visitare Schloss Friedberg nel quadro di visite guidate.
L'itinerario prosegue fino al Tummelplatz. Qui furono sepolti gli indipendentisti delle lotte di liberazione dei tirolesi del 1797, 1799 e 1809, che, malgrado la cura nel lazzaretto allestito nel Convento delle Servite, non erano sopravvissuti alle ferite. Accanto a questi memoriali, nel Tummelplatz ci sono tombe simboliche di caduti delle due guerre mondiali. La cappella fu consacrata nel 1892. Il giro continua passando accanto al vicino campo sportivo per scendere poi fino al cosiddetto Convento delle Servite, la cui prima pietra fu posta dal fondatore e medico Dr. Hyppolitus Guarinoni nel 1631. Tuttavia mancavano fondi, così la costruzione fu portata a termine solo nel 1696 e due anni dopo assegnata provvisoriamente all'ordine delle Servite. Oggi nell'edificio ha sede una scuola superiore. Il convento è collegato alla Chiesa di San Carlo da un arco. Anche la chiesa fu edificata secondo progetti del Dr. Hyppolitus Guarinoni tra il 1620 e il 1645. A cavallo tra il 1766/67 fu completamente rinnovato l'interno. A quest'epoca risalgono gli affreschi sui soffitti e la pala, opera del noto pittore barocco Martin Knoller. Negli anni 1977-1988 la Chiesa di San Carlo fu risanata con una spesa di 2,4 milioni di euro e oggi rappresenta una delle chiese più belle vicino ad un'autostrada. Al restauro hanno contribuito, oltre agli enti pubblici, anche numerosi privati di tutto il territorio di lingua tedesca. Passata la Chiesa di San Carlo, il sentiero segnato porta al Volderer Urnenfeld (cimitero di urne) e poi attraverso il Volderer Oberdorf, il paese alto di Volders, di ritorno a Wattens.
Vi preghiamo di aspettare
Allogamenti sarà cercato
Vi preghiamo di aspettare
presto tutti i dati sono caricati