Zirbenweg am Glungezer (22)

Il sentiero del cirmolo sul Glungezer

Luogo suggestivo nella regione Hall-Wattens

Descrizione dell‘itinerario

Il percorso
ll sentiero del cirmolo, lungo sette chilometri, si snoda sopra la valle dell'Inn attraverso una delle più grandi estensioni di pino cembro in Europa. Il percorso inizia alla stazione a monte Patscherkofel e finisce alla malga Tulfeinalm (Tulfes). L'autobus vi porta da Tulfes alla stazione a valle della cabinovia Patscherkofel a Igls. Essa vi porta comodamente a 1.964 m. Il sentiero del cirmolo passa per la baita Boscheben, un po' nascosta e prosegue verso i limiti altitudinali boscati, a più di 2.000 m di altitudine. Il sentiero sale e scende dolcemente e non presenta particolari difficoltà, fino alla Tulfeinalm. Il panorama è mozzafiato e la vista sulle cime lascia tutti a bocca aperta. Ci vogliono circa 2,5 ore per l'intero percorso. Dalla Tulfeinalm, si può scendere comodamente con la cabinovia fino a Tulfes.

Il sentiero didattico naturalistico Patscherkofel
Sopra il rifugio Patscherkofel incomincia il sentiero didattico "Patscherkofel nature trail". Il giardino botanico è il più alto giardino alpino dell'Austria ed è di proprietà dell'Università di Innsbruck dal 1930. La sua posizione favorevole, direttamente sui limiti altitudinali boscati, permette di informare l’escursionista sulle piante autoctone lungo un percorso circolare segnalato. Invita a comprendere il delicato equilibrio di questi habitat, gravemente minacciati dallo sfruttamento dell'alta montagna, che devono essere protetti e conservati.

Spettacolo naturale: le rose alpine in fiore
Molti ospiti percorrono il sentiero dei cirmoli durante un periodo particolare: quando la primavera si manifesta, il sole scioglie la neve, il paesaggio si riempie di colori e le piante riprendono vita. È il tempo delle rose alpine, un grande spettacolo naturale che attira ogni anno centinaia di escursionisti.

Biglietto per il sentiero ad anello
Per non fare andata e ritorno sullo stesso sentiero, si può scendere da uno dei due impianti di risalita e tornare al punto iniziale con un bus navetta. I biglietti sono acquistabili presso l’ufficio turistico di Tulfes e Hall o presso le stazioni a valle Patscherkofelbahn e Glungezerbahn.
Il biglietto contiene una corsa con autobus da Tulfes a Igls o viceversa e le due cabinovie.

Il luogo suggestivo

in breve

  • Il pino cembro più vecchio del Tirolo
  • Le rose delle Alpi
  • La telecabina Glungezerbahn
  • Il biglietto sentiero ad anello
  • Il bosco delle sfere
  • Il sentiero didattico naturalistico Patscherkofel
  • Il cirmolo: prodotto naturale

Il pino cembro più antico del Tirolo sul sentiero del pino cembro

Naturdenkmal Zirbe (c)hall-wattens.at (10)

Il sentiero dei cirmoli si snoda attraverso il più esteso bosco di pino cembro d’Europa e passa davanti al pino cembro più vecchio del Tirolo. Questo albero straordinario di 750 anni è stato dichiarato monumento naturale nel 1926. Il pino cembro appartiene al genere dei pini e cresce fino ad un'età media di 200 a 400 anni. Tuttavia, questi alberi possono raggiungere un'età massima di 1200 anni.

Gli alberi sono indispensabili per il nostro ambiente. Numerose specie animali e vegetali hanno creato il loro habitat intorno all'albero chiamato Matusalemme. I licheni lo rendono misterioso e varie specie di picchi hanno scelto il vecchio albero come luogo di nidificazione.

Il bosco delle sfere sulla montagna Glungezer

IMG_2323

L'iniziativa di questo progetto sostenibile e regionale, che è anche la più grande pista di bocce in legno del mondo, è nata nel 2012 e da allora è stata costantemente ampliata ed estesa. Dal 2019, la vecchia seggiovia è diventata obsoleta e una modernissima cabinovia porta i visitatori fino al bosco delle sfere (Kugelwald). Nello stesso anno, un'area per bambini è stata aggiunta al mondo dell'avventura in montagna. Il festival annuale del Kugelwald con la mascotte Zwugl ha entusiasmato bambini e adulti fin dall'inizio. Il programma educativo della scuola forestale e le feste di compleanno completano ulteriormente l'offerta.

Inverno al Glungezer

Skifahren am Glungezer in Tirol (54)

Il monte Glungezer è ideale per una varietà di attività per tutti gli amanti dell’inverno: sciare, sci alpinismo, ciaspolate e slittate. Godetevi un pittoresco scenario invernale passeggiando lungo il sentiero segnalato con una splendida vista sulla valle Voldertal, la valle Inntal e la montagna Volderberg. Si parte a 1.600 m vicino all’albergo alpino Halsmarter o alla stazione intermedia della cabinovia Glungezer. Passando per abeti rossi, larici e abeti, si arriva ad una svolta dopo circa un chilometro e mezzo e si torna sullo stesso percorso.

Pino cembro – un prodotto naturale. Piccoli ricordi per la vostra casa.

Zirbenwürfel

Il pino cembro con il suo profumo piacevole ha effetti positivi sul nostro benessere psicofisico. Il suo legno è resistente e durevole. Proprio per queste ragioni, è indispensabile per la vita quotidiana degli abitanti della regione alpina. Il legno viene usato in scultura e per l’arredo di locali rustici. Vari prodotti di pino cembro sono acquistabili presso l’ufficio turistico di Hall come cubi, caraffe con tappo e cuscini. Infine, anche la grappa di pino cembro, fatto con le pigne succose del pino è un bel regalo di ricordo.

Pacchetti escursionistici sul monte Glungezer

Themen

Luoghi suggestivi nella regione Hall-Wattens

Torna alla panoramica