Geier – meta amata nel Wattener Lizum - Wattenberg
Nessuna traccia di solitudine
Il tour dal rifugio Lizumerhütte sul Monte Geier è uno dei più battuti nel Wattener Lizum. Non c'è di che meravigliarsi visto che la montagna alta 2.858 metri offre un panorama veramente esclusivo e richiede una tecnica di sci altrettanto avanzata.
Fa fede al nome una piccola scultura metallica di avvoltoio sul punto più alto, al posto della croce
Descrizione del percorso Sopra il limite del bosco, già dal punto di partenza del tour, il rifugio Lizumerhütte a 2.019 metri, si gode un'ampia vista sulla valle e in direzione sud sul percorso più battuto nel fondovalle. Gradevole all'inizio, il percorso si inerpica in direzione sud-ovest fino a 2.650 metri. Da qui segue un pendio ad est ancora più irto fino al pronunciato plateau della vetta, con una vista incantevole, soprattutto in direzione della cresta principale delle Breonie. Dal Monte Geier ci sono varie possibilità di scendere. Il percorso classico porta lungo l'itinerario della salita attraverso pendii da sogno fino al rifugio Lizumerhütte. A valle si segue la discesa per gli sci contrassegnata, che porta lungo il lato destro della valle, per lo più attraverso una stretta via incassata. In primavera può accadere che la parte più bassa della discesa sia già senza neve, perciò è meglio informarsi prima sulle condizioni del terreno presso il gestore del rifugio. Da Walchen in poi questo tour continua fino a 1.450 metri di altitudine con ben due ore di salita.
DATI DEL TOUR:
Partenza: rifugio Lizumerhütte (taxi del rifugio) - Wattenberg Salita: circa due ore e mezza Dislivello: ca. 850 m Paesaggio: alpino e con molte vedute Allenamento: buono Abilità richieste: medie