Percorso meditativo con labirinto di pietra al monastero St. Martin a Gnadenwald
Absam - Gnadenwald
“La via è il simbolo originario della nostra vita. La storia della nostra vita è legata a tentativi di camminare, partenze, traverse, strade sbagliate, vicoli ciechi, labirinti e mete.”
Per tante persone del nostro tempo la ricerca di impulsi spirituali nella loro vita è diventata una questione di sopravvivenza. La vita quotidiana difficilmente lascia spazio al silenzio e al raccoglimento in se stessi. Ecco quindi che in molti nasce un anelito “oltre”, che li porta spesso alla conclusione che vale la pena partire e cercare nuove vie.
Il percorso meditativo da Absam a Gnadenwald - St. Martin offre la possibilità di seguire questo anelito lontano dalla frenesia e dal chiasso, camminando e osservando consapevolmente, ascoltando, percependo gli odori e le sensazioni.
Labirinto di pietra al monastero St. Martin
Le nove tappe lungo il percorso sono state pensate in modo tale che lo sguardo sia rivolto verso oltre l’apparenza e l’ovvietà, a cui nel tran tran della quotidianità il più delle volte si sfugge frettolosamente. Le tappe invitano a rivolgere l’attenzione su di sé, sulle speranze e sulle paure, sulla piccola felicità e sulle delusioni, sulle domande e sui dubbi. Il viandante percorre il sentiero meditativo aprendo i sensi, vive meravigliosi momenti di raccoglimento ma anche l’esperienza che le “beatitudini” possono accadere nella vita di tutti i giorni. È un luogo dove il cielo e la terra si toccano. Al termine del percorso si arriva al labirinto di pietra del monastero di St. Martin a Gnadenwald, punto di chiusura del sentiero e luogo di particolare quiete.
Consiglio: Tappa LABIRINTO – ST. MARTIN
QUIETE – ARTE -OASI
I labirinti ricorrono in tante culture da oltre 5000 anni, forgiati dal bisogno di quiete interiore e punti di riferimento. Questo è un labirinto cretese o classico.
I labirinti sono considerati il simbolo del percorso della vita umana: trovare il proprio centro e la via che riporta alle radici fino alla fine e al nuovo inizio della vita. L’oggetto in calcestruzzo e ceramica al centro simboleggia i principi vitali della divisione (amore) e del rispetto della natura (unità): i due santi del monastero – Martino e Francesco – li rappresentano simbolicamente.
Le semisfere in ceramica all’interno del labirinto indicano le varianti individuali del percorso. Vi invitiamo a fermarvi e ripercorrere il “Percorso della vita”.
Auguriamo ai viandanti sul percorso meditativo apertura sensoriale, momenti di raccoglimento e l’esperienza che le “beatitudini” si avverino nella nostra vita quotidiana. È il luogo dove il cielo e la terra si toccano.
Percorso: A nord del Gasthof Walderbrücke un sentiero porta in direzione Gnadenwald fino al percorso meditativo – dalla Walderkapelle al monastero di St. Martin.
Durata a piedi: ca. 50 minuti
Halltal
Monastero St. Martin
Località St. Michael
Mezzi pubblici: autobus linea D/E, fermata Bettelwurfsiedlung