In occasione del Campionato europeo di calcio 2008 e dei 500 anni del primo imperatore europeo Massimiliano I, la zecca di Hall crea in cooperazione con la zecca austriaca il tallero in argento più grande al mondo con 2008 dag nonché 2008 pezzi del tallero europeo in un’edizione limitata. Si tratta di un’imitazione del tallero imperiale del 1508 con legenda riferita all’Europa. Sul retro un riferimento al campionato europeo di calcio 2008 e l’evoluzione storica dell’Europa. La forma del retro è frutto di un’idea del fabbro della zecca austriaca sotto la direzione di Thomas Pesendorfer, che è considerato anche l’inventore dell’orchestra filarmonica di Vienna.
Il design della moneta e la realizzazione delle effigi sono di Herbert Wähner, il medaglista noto tra gli esperti del settore. L’imballaggio dei “Giganti d’argento” viene prodotto dal maestro tornitore di Hall Werner Nuding con legno invecchiato 500 anni della fortezza Burg Hasegg; questo legno fu ritrovato nel 2007 durante i lavori di rifacimento.
Per il design degli imballaggi è stato possibile avvalersi di Ernst Friedrich, artista di fama internazionale originario di Hall, e di sua moglie Eleonor.
Informazioni storiche sul tallero europeo
Un imperatore come punto di partenza: esattamente cinquecento anni fa, nel febbraio 1508, Massimiliano I d’Asburgo si fece proclamare imperatore a Trento. Il suo vero obiettivo, la città di Roma, non era riuscito a conquistarlo perché i veneziani gli avevano bloccato la strada. Tuttavia non poterono impedire l’ascesa di Massimiliano a uomo più potente d’Europa. Per conferire espressione al suo nuovo titolo, Massimiliano, che aveva fatto del Tirolo un suo centro di potere, fece coniare nella sua zecca di Hall un tallero di propaganda che ne celebrava il ruolo di imperatore.
Il conio di questo tallero d’argento, che già allora era straordinariamente grande (diametro ca. 60 mm), servì a Massimiliano per diffondere la sua fama in tutta Europa. Rientrava in questo intento anche la legenda del tallero, che sul dritto mostrava Massimiliano a cavallo mentre sul retro comparivano numerosi stemmi delle regioni sotto il suo dominio.
La legenda recita: MAXIMILIANVS DEI GRA(tia) ROM(anorum) IMP(erator) SEMP(er) AVG(vstvs) ARCHIDVX AVSTRIE / PLVRIVMQ(ve) EVROPE PROVINCIAR(vm) REX ET PRINCEPS POTENTISIM(vs). Cioè: Massimiliano, per grazia di Dio imperatore dei Romani, espansore dell’impero in tutti i tempi, Granduca d’Austria / Re di tante regioni dell’Europa e Principe più potente. E fu così che per la prima volta la parola “Europa” fece la sua comparsa su una moneta.
Sintonia di contrasti – fin nel dettaglio
In quanto custodia e oggetto di presentazione, il “cofanetto di presentazione” intende conferire, tramite il contrasto di cultura e natura, svariati accenti all’oggetto principale. Il legno, questa materia prima cresciuta viva nella natura, invita proprio ad una lavorazione fatta di contrasti. Con il vecchio legno di 500 anni fa proveniente da Burg Hasegg, antiche travi in legno dei controsoffitti delle sale storiche diventano opere d’arte della presentazione. La lavorazione dei cofanetti è frutto del maestro tornitore Werner Nuding di Hall, il quale è responsabile anche per la ricostruzione della prima pressa cilindrica per il conio, l’unica al mondo nel suo genere.
Il dritto del tallero europeo
Il dritto del tallero corrisponde a quello del 1508, l’epoca di Massimliano. Esso mostra l’imperatore appena nominato a cavallo; nella mano tiene un vessillo con il simbolo imperiale, la doppia aquila.
Il dritto del tallero europeo
Il retro del tallero europeo
La legenda del retro è la stessa del tallero storico, ma qui la faccia della moneta si presenta in una nuova veste.
Il retro del tallero europeo
Sul retro si possono vedere personalità importanti della storia dell’Europa.
Si inizia con Martin Lutero, che con l’affissione delle tesi e la traduzione della Bibbia nel 16esimo secolo simboleggia contemporaneamente il passaggio dal Medioevo all’Età moderna. La Riforma e la Controriforma che seguirono a questo evento hanno marcato per sempre il volto religioso e spirituale dell’Europa fino ad oggi.
Esemplare per l’importanza della vita culturale europea è l’opera di Antonio Vivaldi. Il sacerdote veneziano dai capelli rossicci rientra nel novero dei più grandi compositori europei del 17esimo secolo.
Modifiche durature in Europa le portò l’industrializzazione, che si attuò nell’epoca dell’Illuminismo in seguito a grandi innovazioni tecniche. Fa parte di queste invenzioni in particolare la costruzione nel 18esimo secolo della prima macchina a vapore di James Watt.
Da segnalare inoltre tra i grandi rivolgimenti in Europa anche i continui tentativi di civilizzare le numerose guerre sul continente e sostituirle con una politica pacifista. Anche se questo obiettivo era ancora molto distante, la premio Nobel per la pace Bertha von Suttner fu tra i primi esponenti di questo sviluppo nel 19esimo secolo.
Tuttavia la pace duratura e il progresso economico in Europa arrivarono solo dopo le catastrofi delle due guerre mondiali nella prima metà del 20esimo secolo. Il processo dell’unione europea si rivelò in questo contesto come uno dei mezzi più duraturi, assicurando pace continua.
Queste scene vengono collegate con l’aiuto della Torre della Zecca, il simbolo della Zecca di Hall che rappresenta allo stesso tempo il punto di partenza e la prospettiva verso il futuro: dalla torre si diramano le stelle, simbolo dell’unione dell’Europa che guidano nel futuro europeo del 21esimo secolo.
Dati numismatici
Tiratura: 2008 pezzi Finezza: Ag 999 Design della moneta: RV Herbert Wähner / MÖ Peso netto: 120 g Diametro: 60 mm Qualità: patinata e verniciata
Contatto
Hall AG / Münze Hall / Tourismusverband Region Hall-Wattens Burg Hasegg 6 A-6060 Hall i.T. Tel.: +43 (0)5223 5855-165, Fax: -166