Visibile da lontano, Thaur è immersa nei campi di ortaggi e ha sempre beneficiato della sua posizione esposta a sud e della possente catena montuosa Nordkette alle sue spalle. Un luogo che esemplifica le usanze ed è sinonimo di svago e ospitalità in ogni stagione.
La posizione climaticamente favorevole è stata sfruttata intensamente dagli abitanti per l'agricoltura per secoli e l'appellativo di "orto più grande del Tirolo" non è quindi una coincidenza. Dopo tutto, il 60% di tutti i ravanelli coltivati in Austria e molti altri tipi di ortaggi provengono da questa "regione di piacere degli ortaggi nordtirolesi". Il raccolto viene celebrato all'annuale Festival del ravanello di Hall con musica, prelibatezze locali e, naturalmente, ravanelli. Qui ogni anno vengono impacchettati milioni di tuberi croccanti. Il mercato contadino e le bancarelle del Thaurer Bauernladen (negozio di fattorie) offrono cibo e bevande, così come le cucine dietetiche austriache, che preparano piatti originali a base di ravanelli. Musica, Schuhplatteln, una lotteria e un programma per bambini costituiscono il programma di supporto. Naturalmente, l'attenzione è rivolta ai ravanelli freschi, che possono essere gustati in grandi quantità.
Croccanti, affilate e di un rosso vivo, sono il primo presagio di primavera nelle coltivazioni domestiche! Insieme alla lattuga, i ravanelli sono la coltura più importante del Tirolo in termini di superficie (circa 160-200 ettari coltivati ogni anno). Con un raccolto di circa 100 pezzi per metro quadro, si ottiene l'incredibile numero di circa 200 milioni di ravanelli o 20 milioni di mazzetti. Tutti i ravanelli vengono estratti dal terreno a mano, controllati e raggruppati. Sono i fratelli minori del ravanello e appartengono alla famiglia delle crucifere - sono quindi parenti del cavolfiore e del cavolo. Il nome scientifico "Raphanus sativus" deriva dal termine latino "radix" = radice; "sativus" significa anche "seminato", "piantato" o "coltivato".
Croccante o peloso? Se i ravanelli crescono in modo uniforme, vengono sempre riforniti di acqua sufficiente e raccolti in tempo utile, i tuberi diventano sodi e croccanti. I ravanelli "pelosi" o "legnosi" sono di solito il risultato del caldo e della siccità.
La patria dei ravanelli tirolesi si fregia del titolo di "Genuss Region Österreich". Il Ministro dell'Agricoltura Josef Pröll ha consegnato personalmente il premio al Festival del ravanello 2006. I presupposti per la coltivazione degli ortaggi: terreno e clima
Il microclima alpino interno della Valle dell'Inn tirolese favorisce la coltivazione degli ortaggi. Le forti differenze di temperatura tra giorno e notte consentono la crescita di piante vigorose e sane. La forte influenza del sole fa sì che il terreno e le piante si asciughino rapidamente.
I campi dei coltivatori di ortaggi sono costituiti principalmente da terreni di ghiaia leggera o di Innsand. I pendii esposti a sud tra Rum e Absam sono particolarmente favorevoli per le prime coltivazioni in primavera: come un collettore solare, si riscaldano rapidamente anche quando il sole primaverile è basso nel cielo e consentono semine già a metà febbraio. La coltivazione degli ortaggi si basa esclusivamente sul lavoro degli agricoltori familiari. La varietà di prodotti coltivati è sorprendente: oltre alle specie più importanti come ravanelli, lattughe, cavoli e carote, vengono offerti più di 60 prodotti, dai carciofi alle cipolle.