Bettelwurf Gratwanderung_Moritz Klee ©hall-wattens.at

Chiese e monasteri - Thaur

Chiesa Parrocchiale Maria Himmerfahrt - Thaur

La Chiesa Parrocchiale Mariä Himmelfahrt (Santa Maria Assunta) viene menzionata per la prima volta in un documento del 1244. Il patrocinio della chiesa rimanda tuttavia ad un’epoca precedente, come confermato da reperti archeologici ritrovati nel corso del restauro della chiesa del 1986. Già per il V secolo è stata dimostrata l’esistenza di un luogo di culto protocristiano nella zona dell’attuale presbiterio. Nel VII secolo fu eretto un primo edificio sacro romanico, a cui attorno al 1200 seguì una seconda chiesa romanica. Dal 1453 al 1462 la chiesa fu ampliata e arricchita con elementi gotici dai maestri costruttori di Thaur Friedrich e Hans.
Dal 1766 al 1771 il maestro costruttore Johann Michael Umhauser conferì all'interno della chiesa un'aura barocca.

Gli affreschi sui soffitti del pittore nazareno di Thaur Franz Xaver Prenlochner II e le pitture decorative di Michael Recheis, realizzate in colori caldi e saturi tra il 1878 e il 1880, danno un’impronta storica all’atmosfera degli interni.

Vigilkirche - Thaur

Non è ancora chiarito se questa chiesa sia consacrata a San Virgilio o a San Vigilio. Documenti di antica data mancano e non sono stati ancora eseguiti studi archeologici rilevanti, di conseguenza non si possono fornire informazioni chiare sulle sue origini.

Oggi è considerato patrono della chiesa San Vigilio di Trento.

La Chiesa di San Vigilio non può essere visitata.

Romedikirchl (anche Schlosskirchl o chiesetta del castello) - Thaur

Anche se non sono mai stati effettuati ampi studi archeologici, è quasi certo che dove oggi sorge la chiesetta anticamente ci fosse una costruzione romanica, a cui risale l’odierna cripta. Per gli anni 1378 e 1379 sono documentati lasciti permanenti per la Schlosskirche, la chiesetta del castello. Nel 1625 la vecchia chiesa era talmente fatiscente che si diede inizio ad una nuova costruzione, la quale fu portata a termine nel 1640. Il suo aspetto attuale la chiesa lo deve a Michael Umhauser, il maestro costruttore di corte che vi mise mano negli anni 1778/79. Gli ultimi lavori di manutenzione e restauro della chiesa sono stati svolti nel 1993/94.
La chiesa può essere visitata di domenica dalle 13:00 alle 16:00.

Lorettokirche - Thaur

L’edificio oggi attorniato dal traffico e architettonicamente disadorno fu eretto nel 1589 su iniziativa dell’Arciduca Ferdinando II del Tirolo. La consacrazione della chiesetta ebbe luogo nel 1589. Un anno dopo seguì la fondazione di una cappella. Nel 1723 il maestro costruttore di corte Georg Anton Gumpp eresse la vicina parrocchia dove oggi si trova la trattoria. L’attuale altare è stato aggiunto in occasione dei lavori di restauro del 1962. La cappella di Thaur è la cappella di Loreto più antica nell’area germanofona. Le restanti colonne ornate con nicchie figurative sulla Haller Strasse ricordano la funzione originaria della cappella che era il santuario della regione.

La Cappella di Loreto a Thaur è aperta alle visite solo nella prima domenica di ogni mese alle ore 09:00 in occasione della messa.

Ulteriori informazioni su Thaur