Accanto alla Martinkirchlein ad Ausserwald, l’antichissimo insediamento di Wald, che dal 1680 porta il nome di Gnadenwald (Bosco della Grazia), possedeva già molto addietro una chiesetta dedicata a San Michele e che era collocata al centro. La prima testimonianza scritta di questa chiesetta risale al 1337, ma è probabile che esistesse già 300 anni prima. Il campanile e la parte limitrofa presentano ancora tracce di epoca gotica, come anche le finestre lunghe e strette della chiesa. Gli affreschi sul soffitto del 1730 sono opera di Johann Anton Kirchebner. Nel 1825 la chiesetta era diventata di nuovo troppo piccola e fu ampliata in lunghezza, ragion per cui ora è piuttosto lunga rispetto alla sua larghezza.
Chiesa St. Martin - Gnadenwald
Pare che già nell'11esimo secolo qui ci fosse un padiglione da caccia con una cappella votata a San Martino. La prima documentazione storica risale al 1337. In seguito qui fu fondato un eremo in cui alloggiavano due eremiti. Nel 1499 Suor Magdalena Götzner di Hall eresse insieme alle consorelle una nuova costruzione con funzioni di convento. Dal 1935 le suore dell’Ordine dei Terziari di San Francesco di Hall abitano le celle a lungo abbandonate e gestiscono una pensione di cui sono proprietarie dal 1939. La Chiesa di St. Martin fu restaurata nel 1950 e nel 1957.
Cappella “Maria Schutz” - Gnadenwald
Negli anni 1965-67, sul pendio est sopra la malga Walderalm, i reduci della Seconda Guerra Mondiale costruirono una cappella come ringraziamento per essere sopravvissuti e la consacrarono a Maria Schutz, cioè a Maria Protettrice.