Bettelwurf Gratwanderung_Moritz Klee ©hall-wattens.at

Chiese e monasteri - Absam

Basilica - Absam

Il 24 giugno 2000 il Santuario di Absam è passato a basilica, diventando così il primo santuario del Tirolo a raggiungere questo rango senza essere legato ad un convento o monastero.
Absam è il santuario mariano più importante del Tirolo. Il 17 di ogni mese viene sempre commemorato l’anniversario dell’apparizione di Maria. Le feste mariane più importanti sono il 17 gennaio (giorno dell’apparizione) e il 24 giugno (giorno di San Giovanni, il secondo patrono della chiesa, in cui Absam celebra il trasferimento dell’immagine votiva nella chiesa parrocchiale). I pellegrini la cui preghiera aveva trovato ascolto ringraziarono la Madonna con numerose immagini votive che ora sono custodite nella cappella votiva adiacente.
Prenotazioni nell’Ufficio Turistico di Hall +43 (0)5223/45544-0 o nella Parrocchia di Absam Tel. +43 (0)5223/57164. Sono possibili anche visite guidate nella basilica.

St. Magdalena - Halltal - Absam

Nel 1440 St. Magdalena era solo un piccolo convento abitato da alcuni eremiti. Deve la sua nascita ad Hans Frankfurter, il “barone del sale” di Hall, il quale volle trascorrere gli ultimi anni della sua vita nella preghiera e nella solitudine in compagnia di pochi uomini pii. Più avanti l’eremo fu rilevato da due suore, alle quali ben ne seguirono altre finché si ritrovarono in 24. Poi entrò a far parte del convento una ricca vedova di Hall, Magdalena Götzner. Costei fece ampliare il convento e costruire una nuova chiesa che fu consacrata a St. Magdalena. Magdalena Götzner lasciò il convento nel 1499 e ne costruì uno nuovo accanto St. Martinskirchlein, la chiesetta di San Martino, nel Gnadenwald.

Nel 1522 tutte le suore lasciarono St. Magdalena e si trasferirono a St. Martin nei pressi di Schwaz. Da allora questo convento ospitò solo un cappellano che si dedicava alla cura delle anima dei minatori. Nel 1670 il convento abbandonato fu danneggiato da un terremoto e nel 1689 fu completamente distrutto da una successiva scossa. Nel 1690 la chiesetta fu rimessa in sesto.

Dopo due secoli la chiesa era di nuovo in uno stato talmente desolato che nel 1923 il bel trittico gotico fu trasportato nella cappella del Memoriale di Guerra (l'antica Magdalenenkapelle) vicino alla chiesa parrocchiale di Hall e la chiesa fu secolarizzata.

Proprio 500 anni dalla sua prima consacrazione, nel 1946, fu restaurata e riconsacrata.
Oggi St. Magdalena è una meta amata per gite.


Ulteriori informazioni su Absam